La tirata del carro
Il Sabato che precede la terza Domenica di Settembre (nel 2022 il 17 Settembre) a Mirabella Eclano, in provincia di Avellino, si festeggia il giorno in onore della Madonna Addolorata. È proprio durante questa festa che si pratica la tradizionale Tirata del Carro. Su un carro, trainato da 6 coppie di buoi e una moltitudine di uomini, viene posizionato un obelisco alto circa 25 metri e composto da una struttura di travi di legno ricoperte da pannelli di paglia lavorati a mano.
I “funaioli”, ovvero gli uomini addetti a trainare il carro, hanno il compito di trasportare l’obelisco lungo le strade cittadine senza farlo cadere.
La caduta dell’obelisco, infatti, rappresenta un grande presagio di sventura.
Nel 1881 e del 1961 il Carro si abbatté al suolo, annunciando la carestia che colpì l’Irpinia nel 1882 e il terremoto del 1962.
Per questo tutto il percorso della Tirata del Carro, che dura circa 5 ore!) è seguito con grande emozione e partecipazione dagli abitanti di Mirabella Eclano.
La Tirata del Carro si conclude con il trasporto in trionfo del timoniere e con la benedizione degli animali davanti alla chiesa dedicata alla Madonna Addolorata.
La festa nasce nel 1600 quando gli abitanti iniziarono a portare parte del grano in omaggio alla Madonna Addolorata anche se ai tempi il carro veniva riempito di grano dai contadini e trasportava una torretta di tre metri.
Durante il 1800 l’obelisco viene modificato fino a raggiungere la forma odierna.
Dopo la festa l’obelisco viene smontato in più pannelli e curato fino al rimontaggio a fine agosto per essere nuovamente il protagonista dell’evento.